Il Corteo Storico Castel
Sant’Angelo del Ponte a Sieve rappresenta la Podesteria sorta con
la nascita di un castello, sulle vie di collegamento con la Romagna e
il Casentino, voluto e curato della Signoria di Firenze, poco oltre
la metà del XIV secolo. Il suo sorgere nel punto in cui Sieve e Arno
confluiscono destò l'interesse della vicina Firenze che si dimostrò
intenzionata ad impossessarsi di questo importante nodo
fluviale. Risale infatti al 1375 il decreto di edificazione del
Castello e della cinta muraria, che avrebbe poi ricevuto il nome di
Castel Sant’Angelo.
Con
la nostra rievocazione storica vogliamo valorizzare le nostre
origini immergendoci nel clima d'altri tempi e ricreando un
villaggio rinascimentale ad immagine di come appariva la nostra
cittadina la cui strategica posizione, originariamente racchiusa tra
4 porte, l’ha resa nella storia crocevia di scambi culturali e meta
di moltissime famiglie storiche fiorentine..
Il
nostro corteo vuole fermare il tempo e continuare la tradizione
svolgendo iniziative senza scopo di lucro, a favore della comunità
accompagnato dai nostri figuranti in abiti rinascimentali.
Durante
le manifestazioni vengono realizzati scatti fotografici e video con
la collaborazione di musici, sbandieratori, falconieri, cavalieri e
amazzoni.
E’
possibile rivivere con mostre fotografiche e con percorsi digitali
l'atmosfera del Rinascimento, degli antichi mestieri, dei mercati,
dei giochi, delle sfilate e di tanto altro ancora. Così da far
conoscere alla cittadinanza quali erano i panni con cui ci si
vestiva, l’atmosfera che si respirava e i colori di cui si
tingevano le strade quando importanti famiglie come Medici, Pazzi,
Cerchi, Alighieri e Portinari passeggiavano per le vie della nostra
Pontassieve in quella lontana e cavalleresca epoca.
Storia,
cultura, folclore e suoni rinascimentali sono i protagonisti
indiscussi di ogni rievocazione o calendario che viene realizzato
L'evento
della Festa rinascimentale, in particolare, si conclude con Lo
Scoppio del Castello, spettacolo pirotecnico che riproduce l’episodio
del tentato assedio al Castel Sant’Angelo del Ponte a Sieve.
Episodio conclusosi in sconfitta per gli avversari della Podesteria
di Pontassieve.